Mal di schiena in ufficio? Ecco come combatterlo in quattro modi

da | 9/03/20 | Ufficio e benessere

Mal di schiena, crampi muscolari, dolori cervicali. Eh sì, non stiamo raccontando la pubblicità dell’antidolorifico di turno, ma descrivendo la situazione in cui tutti noi ci ritroviamo dopo lunghe giornate lavorative.

Non negarlo: quante volte, tornato a casa, ti sarai lamentato per ore ed ore dei fastidi legati al mal di schiena? Oggi ti forniremo delle linee guida molto semplici, una sorta di vademecum che dovrai stampare e portare sempre con te, per garantirti quel confort e quel benessere che tanto desideri! Scopriamo insieme come.

 

Come combattere il mal di schiena da ufficio: ecco le nostre linee guida


Trascorriamo ogni giorno tantissimo tempo nel nostro ufficio, forse metà della nostra giornata. Molte volte ci capita di stare diverse ore seduti dinanzi la scrivania e, a lungo andare, questo ci crea notevoli fastidi

 

Non ti preoccupare quindi: non sei il solo a soffrire di mal di schiena da ufficio. Vediamo come combatterlo nel migliore dei modi.

 

1) Organizza correttamente il tuo spazio di lavoro

 

Illustrazione di una scrivania ben organizzata per facilitare il lavoro

 

Tutto parte dalla nostra scrivania: organizzarla al meglio sarà il primo passo per combattere il mal di schiena. 

 

Come? Te lo spieghiamo subito. Lo schermo del computer deve essere posizionato all’altezza dei nostri occhi. Questo ci eviterà di dover abbassare lo sguardo e il mento verso il collo. Inoltre, il monitor dovrà trovarsi ad una giusta distanza da noi: quella corretta è di 65/70 cm.

 

La seduta invece deve essere regolata in modo tale che si possano tenere entrambe le gambe piegate (formando un angolo retto) sotto la postazione lavorativa. Se ne hai la possibilità, adotta un piccolo rialzo per i piedi, che ti donerà notevoli benefici, migliorando notevolmente la circolazione.


Infine, è necessario assicurarsi una corretta illuminazione, con una luce che non vada a creare riflessi sul monitor o sulla tastiera, che potrebbero crearci notevoli disturbi. 

2) Fai attenzione alla postura

 

Illustrazione su come sedersi in maniera corretta per evitare il mal di schiena

 


Ovviamente una cattiva postura non farà altro che peggiorare ed accentuare i fastidi legati alle tantissime ore che passiamo seduti in ufficio. Proprio per questo, è necessario adottare una corretta posizione durante l’orario lavorativo


Fai ciò che, almeno una decina di volte nella vita, ti hanno detto i tuoi genitori: “Stai dritto con la schiena”. Molte volte tendiamo ad assumere la posizione con la quale siamo più comodi, ma in realtà si tratta di un benessere momentaneo dato che a lungo andare può essere veramente dannoso.

Devi esercitarti quindi ad estendere la colonna vertebrale, senza sbilanciarti troppo in avanti o di lato: la schiena deve appoggiare perfettamente sullo schienale della sedia.

 

Per quanto riguarda, infine, i dolori al polso, che possono subentrare se si lavora per tante ore al computer, il consiglio è quello di muovere ogni tanto sia la mano che le dita, in modo da evitare eventuali infiammazioni. 

 

3) Scegliere le sedute giuste per il mal di schiena

 

Sedute ergonomiche upcontract

 

Stare seduti è una postura innaturale per l’uomo. Questo è evidente se si va ad analizzare la sua storia evolutiva, essendo l’essere umano in continuo movimento. 

 

Proprio per questo, stare seduti per tanto tempo ci sembra innaturale, e spesso, non sappiamo neanche farlo correttamente, assumendo posture del tutto errate!

 

Diventa necessario quindi utilizzare tutti gli strumenti e i mezzi che possano aiutarci, tra cui una giusta seduta. L’unico alleato che possa soddisfare in pieno la nostra esigenza di comfort e benessere.

 

Quando si sceglie una sedia per il proprio ufficio piuttosto che un’altra occorre valutare diversi criteri. Primo tra tutti la possibilità di movimento e regolazione in più posizioni  

 

Avere infatti una postazione statica potrebbe causare nel medio lungo periodo una serie di danni e rallentare di conseguenza la nostra efficienza lavorativa. Proprio per questo, consigliamo le sedute dinamiche, ergonomiche e puntiamo sul concetto cinematico che garantisce la piena libertà di movimento. In base alle tue esigenze e necessità, Up Contract potrà consigliarti la soluzione migliore da adottare per il tuo ufficio!

4) Fare movimento ed esercizi nelle pause

 

Donna si tocca la schiena e le spalle mentre è seduta alla scrivania

 

Approfitta di ogni momento libero, di ogni pausa per concederti del tempo da sfruttare per fare movimento. 


Sgranchisci le gambe, ruota le spalle, solleva le braccia verso l’alto e ruota lentamente la testa. Sono piccoli esercizi di ginnastica da ufficio che ti aiuteranno e doneranno piccoli attimi di benessere (ovviamente qualora dovessi avere determinati problemi consulta sempre il tuo fisioterapista!).

Dulcis in fundo, dedica parte della pausa ad esercizi di respirazione e meditazione. Questo ti permetterà di gestire correttamente lo stress!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Scrivici
Ciao!
Come possiamo esserti utile?