Illuminazione ufficio, anche l’occhio vuole la sua parte

da | 23/11/20 | Ufficio e benessere

Creare la giusta atmosfera in ufficio, come in casa, è fondamentale per vivere le ore di lavoro in maniera serena. Quando si pensa all’allestimento dell’ufficio, la luce è un elemento da non sottovalutare in quanto contribuisce in maniera significativa a rendere l’ambiente lavorativo piacevole e produttivo. Già nel 1924 il sociologo Elton Mayo, studiò la connessione tra l’illuminazione sul luogo di lavoro e il rendimento dei lavoratori. Notò che modificando le condizioni di illuminazione i dipendenti rispondevano in maniera positiva con l’aumento della produttività. 

Come scegliere la giusta luce per il tuo ufficio? Scopriamolo insieme.

 

Illuminazione in ufficio la normativa UNI-EN 12464-1

 

immagine di una sala riunioni ben illuminata

 

Come per ogni aspetto legato agli ambienti lavorativi, anche l’illuminazione è regolamentata da una normativa, la UNI-EN 12464-1. Una buona visibilità per essere tale deve rispettare alcuni parametri. Le aree che devono essere illuminate sono quelle circostanti al dipendente e quelle di sfondo. Anche le disposizioni delle luci vicino al computer devono avere delle precise indicazioni

All’interno della normativa è spiegato che l’illuminazione deve soddisfare tre bisogni umani fondamentali

  1. Il confort visivo, con una buona illuminazione i lavoratori hanno una sensazione di benessere e in modo indiretto ciò contribuisce anche a generare un livello di produttività più elevato e una qualità del lavoro migliore.
  2. Le prestazioni visive, in cui i lavoratori sono in grado di svolgere i loro compiti visivi, anche in condizioni di difficili circostanze e per periodi più lunghi. 
  3. La sicurezza. I punti luce devono essere installati in sicurezza.

I principali parametri che determinano l’ambiente luminoso rispetto alla luce artificiale e diurna sono:

  • distribuzione della luminanza
  • illuminamento
  • direzionalità della luce, illuminazione nello spazio interno
  • variabilità della luce (livelli e colore della luce)
  • resa cromatica e aspetto cromatico della luce
  • abbagliamento
  • sfarfallio.

Secondo la normativa, oltre all’illuminazione ci sono altri parametri ergonomici visivi che influenzano le prestazioni visive, come ad esempio, le proprietà intrinseche dell’attività (dimensioni, forma, posizione, colore e proprietà di riflettanza di dettaglio e sfondo), la capacità oftalmica della persona (acuità visiva, percezione della profondità, percezione del colore), l’ambiente luminoso intenzionalmente migliorato e progettato, l’illuminazione priva di abbagliamento, buona resa dei colori, alta marcature di contrasto e sistemi di guida ottica e tattile che possono migliorare la visibilità e il senso dell’orientamento e della località. Inoltre nella normativa sono presenti anche linee guida per l’accessibilità di un pattern più ampio, la visibilità e l’illuminazione per le persone anziane e le persone con disabilità

 

Creare e scegliere la migliore illuminazione ufficio

 

Creare la giusta atmosfera per attivare un ambiente che stimoli benessere fisico e psicologico attraverso la migliore illuminazione per ufficio è possibile regolando la quantità della luce.

Bisogna assolutamente evitare due condizioni estreme, sia l’abbagliamento, quindi una luce troppo forte alla vista, sia la scarsa luminosità

Per rendere l’ambiente luminoso in maniera uniforme, è consigliabile attivare più punti luce

 

Come illuminare un ufficio con la luce giusta

Tipi di luce e relativi kelvin

Anche il colore della luce influisce in maniera significativa sulla visibilità. È possibile scegliere una luce fredda, una luce calda o una luce neutra. Una luce è calda se tende verso i colori del rosso, è fredda se tende verso i toni del blu, è neutra se si mantiene mediana

Le lampade a led a luce calda hanno una temperatura inferiore ai 3300 Kelvin con sfumature che vanno dal rosso, all’arancione, al giallo, fino al bianco caldo. Sono molto utilizzate per illuminare ambienti interni di uffici e abitazioni. Di solito queste tonalità si associano a un ambiente caldo e accogliente

Le lampade a led a luce fredda hanno una temperatura compresa tra i 5300 e i 6500 Kelvin. Queste luci tendono verso il bianco e il blu. Sono molto indicate ad illuminare ambienti molto grandi come uffici open space, luoghi pubblici come ospedali e studi specialistici. Di solito le tonalità di queste luci si associano all’ordine e alla pulizia.

Le lampade a luce neutra hanno una temperatura tra 3300 e i 5300 Kelvin. Le sfumature di colore tendono principalmente sul bianco. Sono indicate per zone living, musei e spazi aperti sia in casa che in ufficio. Questa luce è adatta a creare il giusto compromesso tra funzionalità visive e ambiente circostante.

 

Lampadari per ufficio, faretti, lampadari a sospensione, lampade da scrivania

immagine di una scrivania illuminata con una lampada

Per illuminare lo spazio si possono utilizzare vari formati di punti luce.

I lampadari per ufficio danno un tocco personale all’ambiente. Ce ne sono di tanti tipi, da quelli a sospensione alle plafoniere

Le lampade a sospensione vengono puntate direttamente e sono indicate per illuminare in maniera funzionale una scrivania o un tavolo riunione

I faretti o i led per ufficio sono di facile installazione e rappresentano la soluzione ideale per risparmiare spazio in ufficio o in sala riunione.

Le lampade da scrivania sono ottime per orientare la luce a seconda delle esigenze del lavoratore.

 

IIluminazione ufficio consigli di lighting design

Immagine di una postazione di lavoro illuminata in maniera adeguata

Ecco alcuni accorgimenti da tenere presente per organizzare l’impianto di illuminazione in ufficio.

  • Sfruttare la luce naturale ed integrarla nel progetto di illuminazione degli spazi di lavoro
  • Il colore bianco diurno stanca meno gli occhi.
  • Se si utilizza una luce da scrivania è bene illuminare anche l’ambiente circostante in quanto passare dalla luce al buio stanca gli occhi.

Sia per risparmiare sia per proteggere il pianeta, le luci consigliate sono quelle a risparmio energetico di categoria A++.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Scrivici
Ciao!
Come possiamo esserti utile?