Arredare studio medico: tutto quello che devi sapere

da | 1/03/21 | Ufficio e benessere

Fiducia, competenza ed autorevolezza. Questi sono i 3 sentimenti che un buon medico deve ispirare in un paziente. Gli stessi elementi devono essere rintracciabili nella struttura ovvero nello studio medico che ospita l’equipe di specialisti

Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per arredarlo nel modo migliore. 

 

Come arredare uno studio medico

Reception di uno studio medico arredata in bianco e rosso

Per ciò che concerne le caratteristiche strutturali, uno studio medico deve essere dotato di arredi e di attrezzature indispensabili per l’esercizio della medicina generale. Se segue lo stile minimal, deve avere almeno una sala visita, una sala d’aspetto e i servizi igienici. È necessario che gli impianti idraulici ed elettrici rispettino le normative. Inoltre lo studio medico deve essere dotato di un particolare contratto per lo smaltimento dei rifiuti speciali

Uno studio medico necessita di una sala d’attesa adeguatamente arredata, servizi igienici, illuminazione e aerazione idonea, e strumenti adatti alla ricezione di chiamate. 

 

Arredare uno studio medico, di quale tipo?

 

Ogni studio medico dovrebbe essere arredato a seconda della tipologia d’uso. Se ad esempio sei un pediatra avrai sicuramente uno studio colorato, con arredo pensato per i piccoli pazienti. Se invece il tuo è uno studio medico di medicina generale avrai particolare cura nella scelta di un arredo più sobrio rispetto a quello del primo caso. In base alle specializzazione, sapremo consigliarti la soluzione più idonea alle tue esigenze.

 

Stili di arredo per studio medico

 

Per trasmettere fiducia è importante comunicare bene. Lo studio medico deve essere arredato in maniera tale da riuscire ad esprimere al meglio autorevolezza e professionalità. Un paziente che si affida a un medico necessita di essere rassicurato e di sentirsi in buone mani. Per mettere il degente a proprio agio è importante che lo studio medico sia arredato con cura. 

Lo studio dovrebbe essere diviso idealmente in due parti. La prima, quella dedicata all’accoglienza, la seconda in cui avviene la visita o vengono effettuati gli interventi. Nella prima parte dello studio devono esserci la reception e la sala d’attesa. La seconda parte sarà arredata a seconda del tipo di prestazione che il medico o i medici offrono. 

 

Quali colori usare per arredare uno studio medico 

 

Scegliere i colori giusti per arredare il tuo studio medico è importante tanto per il professionista quanto per il paziente. Nel primo caso serve a rendere il medico più sereno, mentre lato paziente, è fondamentale creare l’atmosfera giusta. Un bambino ha necessità di sentirsi accolto e al sicuro quindi ha bisogno di entrare in uno studio dalle pareti dipinte con colori vivaci, in cui trovare disegni e giochi oppure libri adatti alla sua età. Un adulto invece si aspetta di trovare uno stile minimal, una sala d’attesa dotata di sedie o poltrone comode, alcune riviste o depliant informativi.

Non sempre è adeguato utilizzare dei colori energici, di solito si opta per la scelta di colori dal tono del blu, del verde e del bianco. 

Il colore blu, nelle sue sfumature più tenui infonde un senso di tranquillità e pacatezza

Il verde invece fa rilassare gli occhi e il suo effetto nell’osservatore cambierà a seconda della sua predisposizione d’animo. Il bianco suscita in chi lo guarda un senso di purezza, pulizia, salubrità e questo genera buon umore

 

Arredare uno studio medico con la giusta illuminazione 

 

L’illuminazione in uno studio medico gioca un ruolo fondamentale. Infatti la luce è necessaria alla buona riuscita della prestazione stessa. Vale soprattutto nel caso di studi di igiene dentali, odontoiatrici, dermatologici, ecc. Nel caso di prestazioni specifiche sarà importante utilizzare lampade adatte, magari dotate di lenti di ingrandimento, come lampade con carrello o lampade da tavolo. In altri casi, come per le prestazioni che richiedono l’utilizzo di macchinari da ecografia, è importante che la luce possa essere spenta con facilità e velocità in modo da rendere l’indagine diagnostica più accurata.

Nella scelta dell’illuminazione è buona norma prevedere l’utilizzo di più punti luce nella stanza. 

 

Tavoli, sedie, scrivanie e altri elementi per arredare studio medico

Ambulatorio medico di un dentista arredato con grande scrivania direzionali e pannelli fonoassorbenti rossi

Lo sapevi che in media i visitatori di uno studio medico restano in attesa per almeno 30 minuti? Per questo motivo nella sala d’attesa non dovranno mai mancare le sedie. Dovrebbero essere comode, con lo schienale disposte vicino alla parete in modo da favorire la mobilità nella stanza. 

La reception dovrebbe essere dotata di scrivania. È il primo touch point del paziente quindi dovrà essere scelta con cura. Dovrà essere abbastanza spaziosa da permettere la presenza di un computer, un telefono e concedere lo spazio necessario alla compilazione di ricette e di fatture

La scrivania del medico, invece deve essere scelta a seconda del suo utilizzo. 

Nel caso di studi medici di medicina generale, la scrivania del dottore dovrà essere un tavolo di lavoro spazioso in modo da permettere al paziente di poggiarsi se per esempio dovrà misurare la pressione. Invece per studi medici specifici, la scrivania potrà essere di dimensioni ridotte. 

Per la scelta dello stile e del materiale, rimandiamo ai gusti e alle preferenze del medico. Se preferisce trasmettere autorevolezza dovrebbe scegliere una scrivania di legno importante. Se invece lo stile adottato nello studio è più sobrio e lineare dovrebbe optare per la scelta di una scrivania dal design attuale e moderno

Sarà importante acquistare delle poltrone da scrivania o sedie adeguate a dover sostenere la schiena per lunghe ore. Infatti le sedute di lavoro dei medici sono molto lunghe e intense.  

Per alcune tipologie di prestazione è fondamentale dotare la stanza di sgabelli sia per il medico sia per il paziente. 

Le stanze possono essere dotate di librerie in cui inserire gli schedari dei pazienti e il materiale informativo rilasciato dai rappresentanti. Inoltre la presenza di mobili contenitori e armadietti può aiutare il medico a tenere in ordine i suoi oggetti personali. 

A seconda della specializzazione del medico sarà necessario inserire un lettino, dei macchinari utili alle prestazioni e accessori come paraventi, bilance e quant’altro. 

 

Pannelli fonoassorbenti e pareti divisorie per arredare studio medico

 

Se all’interno dello stesso studio operano più medici, è importante che le stanze siano dotate di pannelli fonoassorbenti in grado di ridurre il rumore e il vocio che proviene dallo spazio occupato dagli altri colleghi e dai loro pazienti. 

Per spazi aperti è possibile prevedere l’utilizzo di pareti divisorie che possano separare gli open space e garantire la privacy necessaria al medico per esercitare e al suo paziente per ricevere la diagnosi. 

Se ti va di approfondire l’argomento e ti piacerebbe essere accompagnato nel mondo dell’arredo per studio medico, contattaci per una consulenza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Scrivici
Ciao!
Come possiamo esserti utile?