Quanto è importante arredare nel modo corretto il proprio spazio lavorativo? Soprattutto se si tratta dell’ufficio presidenziale, in cui ogni elemento d’arredo deve avere la sua perfetta collocazione. In questo articolo, ti consigliamo le migliori strategie per arredare con eleganza e grazia il tuo ufficio presidenziale. Cosa aspetti? Scopriamole insieme.

Che cos’è un ufficio presidenziale?

 

Si tratta dell’ufficio più importante di tutta l’azienda. È il luogo dove lavora il presidente o l’amministratore delegato.

Oltretutto, l’ufficio presidenziale è anche chiamato “di rappresentanza” perché è proprio come un biglietto da visita per i clienti più importanti. Chi verrà ospitato in quell’ufficio deve sentirsi piacevolmente in simbiosi con i valori dell’azienda stessa e con chi la gestisce.

 

Come arredare il perfetto ufficio presidenziale

 

Ufficio presidenziale arredato

Un arredo curato e attento ai dettagli è sicuramente un ottimo punto di partenza per arredare il proprio ufficio presidenziale, ma non basta!

Per scegliere la mobilia nel modo perfetto, bisogna diventare dei perfezionisti e stare ben attenti ai 6 fattori utili ad arredare il perfetto ufficio presidenziale:

  • Scelta e misura degli spazi;
  • Stile;
  • Accessori e complementi d’arredo;
  • Illuminazione;
  • Accessori utili al comfort e al benessere;
  • Elementi necessari per il branding.

Ufficio presidenziale: scelta e misure degli spazi

 

La prima cosa a cui prestare attenzione per arredare l’ufficio presidenziale è sicuramente la scelta degli spazi: generalmente, l’ufficio di rappresentanza ha grandi spazi e grandi metrature. Bisogna valutare bene come disporre i vari oggetti per garantire l’ottimizzazione degli ambienti e lasciare che il presidente lavori in tutta tranquillità.

 

Ufficio presidenziale: lo stile

 

Essenzialmente, lo stile dovrebbe rappresentare l’azienda: i suoi colori, le forme e gli ideali. Come accennato qualche riga fa, l’ufficio presidenziale è la prima cosa che i clienti più importanti osservano e scegliere uno stile accurato è la scelta più adeguata.

Il nostro consiglio è di accostare stili d’arredo simili e seguire una palette di colori ben studiata.

Ufficio presidenziale: gli elementi d’arredo

 

Scrivania e seduta per arredo presidenziale

Gli elementi principali di una sala presidenziale sono due: la scrivania e le sedie. Entrambi gli oggetti dovranno essere pensati per regalare il massimo comfort al presidente e a coloro che incontrerà durante le lunghe giornate lavorative.

La scrivania dovrà essere ampia e lineare, un tocco d’eleganza nello sceglierla dovrebbe essere d’obbligo per conferire alla stanza un buon prestigio. Le sedie, invece, dovranno essere raffinate e in tinta con il colore e il materiale della stessa scrivania a cui si dovranno poggiare. A un ambiente così esclusivo vanno conferiti oggetti altrettanto esclusivi.

Ulteriori elementi utili ad arredare l’ufficio presidenziale sono le pareti divisorie, oggetti di grande design perfetti per delimitare alcune aree. Un articolo apposito ti spiegherà cosa sono e come utilizzarle nel modo corretto.

 

Ufficio presidenziale: gli accessori

 

Per quanto riguarda gli accessori, in questo caso ci si può davvero sbizzarrire. Lo spazio a disposizione è tanto e arricchirlo con accessori utili a migliorare l’aspetto e la comodità dell’ufficio presidenziale è molto importante.

Alcuni oggetti d’arredo perfetti per la sala di rappresentanza sono: piante, lampade, quadri – magari con immagini che raccontano la storia dell’azienda –, librerie, orologi e tanto altro.

Per quanto riguarda i quadri, ci teniamo a mettere in evidenza dei particolari tipi di accessori che integrano la natura al suo interno: i quadri vegetali. Si tratta dei Giardini verticali, la soluzione perfetta per chi desidera aggiungere un tocco di design naturale e moderno alle proprie pareti, ricreando un vero e proprio giardino pendente da ufficio!

Altri tipi di accessori interessanti sono i pannelli fonoassorbenti della linea Caimi, elegante e sinuosa nella sue forme.

Un tocco di personalità nei complementi d’arredo è molto importante, quindi meglio conoscere almeno in parte i gusti dell’amministratore delegato!

 

Ufficio presidenziale: l’illuminazione

 

Strizzare l’occhio alla luce naturale è un buon punto di partenza per decidere come illuminare l’ufficio presidenziale. In genere, quello che consigliamo per ogni spazio aziendale – in special modo per quello che stiamo trattando – è trovare il giusto mix tra luce solare e artificiale.

Questo fa sì che le belle giornate siano ben sfruttate e che l’illuminazione artificiale scaldi le giornate più buie.

Ufficio presidenziale: 3 elementi fondamentali per rappresentare al meglio il brand

 

Scrivania, sedute e arredi presidenziali

L’ufficio presidenziale è quello da cui ci si aspetta di più rispetto a tutti gli altri ambienti dell’azienda. Si tratta di un luogo che deve rappresentare i valori aziendali e, proprio per questo motivo, serve selezionare degli elementi di grande impatto.

Questi ultimi si possono dividere in tre categorie:

  1. Materiali: perché parliamo in special modo di materiali? Semplice! Se si tratta di un’azienda ecosostenibile, sarebbe interessante giocare con materiali riutilizzabili e utili all’ambiente. In ogni caso, rappresentare i propri prodotti o servizi attraverso i materiali è uno dei modi per rimarcare il branding attraverso l’arredo;
  2. Forme: gli oggetti possono avere diverse forme e trasmettere diverse sensazioni, per questo si può puntare su delle forme sinuose e circolari se si vuole rappresentare un ambiente flessibile e dinamico, mentre si può optare per delle forme più spigolose e squadrate per rappresentare autorevolezza ed eleganza;
  3. Colori: gli ultimi elementi sono i colori. Hanno un ruolo fondamentale nella rappresentazione del brand, si può giocare con colori vividi e vivaci per un ambiente giovanile o una start-up, mentre colori più neutri se si tratta di un’azienda già affermata e professionale.

 

3 cose da evitare assolutamente quando si arreda l’ufficio presidenziale

 

Abbiamo parlato di tutto ciò che c’è da fare per arredare correttamente un ufficio presidenziale, ma quali sono le cose da evitare? Ecco le 3 più importanti!

  1. Non concentrarti esclusivamente sull’aspetto estetico: la funzionalità è la caratteristica più importante per permettere al capo di lavorare al meglio;
  2. Evita di mischiare stili che non hanno caratteristiche simili: segui una linea di stile ben precisa, l’importante è non far “cozzare” elementi troppo diversi tra loro;
  3. Non sottovalutare l’arredo della stanza presidenziale – ma anche di tutti gli altri spazi: hanno un enorme potenziale nel rappresentare l’azienda, quindi è meglio concentrarsi e scegliere con cura l’arredo.

Adesso che hai capito l’importanza di arredare nel modo migliore il tuo ufficio presidenziale, contattaci: saremo al tuo fianco in questo fantastico percorso, scegliendo il meglio per te e per la tua azienda.

Scrivici
Ciao!
Come possiamo esserti utile?